
Dopo la passeggiata,
nel pomeriggio si può raggiungere Casa Zegna per visitare la mostra “RADICI e ALI. Costruire il futuro, dal
Centro Zegna al mondo”, e partecipare ai
laboratori didattici ispirati ai principi dell’educazione
montessoriana dal titolo “Le foglie
che diventano ali” - a Casa Zegna e nella Conca dei Rododendri - per approfondire
insieme il tema del foliage e della trasformazione del paesaggio con l’arrivo
dell’autunno.
Si inizia domenica 1° ottobre
con una passeggiata nel bosco per
conoscere e raccogliere foglie, semi, frutti: piccoli tesori con i quali
ogni bimbo realizzerà un suo libro. Domenica 8 ottobre sarà dedicata alla composizione di un inedito paesaggio sonoro
che i giovani partecipanti realizzeranno attingendo liberamente a registrazioni
di suoni della natura effettuate nell’Oasi. Terzo appuntamento domenica 15 ottobre
per imparare come la decomposizione vegetale che caratterizza la stagione autunnale
sia parte essenziale di un ciclo di vita fondamentale anche per l’essere umano.
Ai bambini, poi, il potere di far
rivivere le foglie trasformandole nei personaggi di un racconto.
Tutti i laboratori sono
gratuiti e con merenda. Orario: 15 -17 circa. Online tutti i dettagli