
Marcella Pralormo si occupa di progetti di Arte e Benessere, dopo aver diretto per vent’anni la Pinacoteca
Agnelli a Torino. Conduce laboratori di acquerello in natura, durante i quali le persone
sono condotte a liberare la propria creatività con il colore e con l’acqua.
MATERIALI DA PORTARE
- Carnet di viaggio con carta da acquerello in cotone, minimo 200 gr. formato A5.
- Un pennello medio con punta buona, uno con punta piu’ sottile.
MATERIALI DA PORTARE
- Carnet di viaggio con carta da acquerello in cotone, minimo 200 gr. formato A5.
- Un pennello medio con punta buona, uno con punta piu’ sottile.
-Matita HB e gomma pane.
- Scatola da 12 acquerelli marca Winsor and Newton oppure Schmincke.
- Barattolo con tappo a vite.
- Fogli di carta tipo blocco per prove.
- Straccio o fazzoletti di carta
- Portarsi uno sgabellino pieghevole o un telo impermeabile per sedersi.
- Abbigliamento adatto al clima di montagna. Scarponcini da montagna.
- Scatola da 12 acquerelli marca Winsor and Newton oppure Schmincke.
- Barattolo con tappo a vite.
- Fogli di carta tipo blocco per prove.
- Straccio o fazzoletti di carta
- Portarsi uno sgabellino pieghevole o un telo impermeabile per sedersi.
- Abbigliamento adatto al clima di montagna. Scarponcini da montagna.
COME ARRIVARE
Sabato 24 maggio
Il punto di ritrovo è previsto in località Craviolo, situato lungo la Strada Panoramica
Zegna, poco oltre la Conca dei Rododendri. La lezione si svolgerà all’interno della Conca
in fiore.
Domenica 25 maggio
Il punto di ritrovo è previsto in località Bocchetto Sessera, lungo la Strada Panoramica Zegna. Sarà possibile lasciare l’auto nell’area antistante l’omonima Locanda. La lezione si svolgerà all’interno del Bosco del Sorriso.
Il punto di ritrovo è previsto in località Bocchetto Sessera, lungo la Strada Panoramica Zegna. Sarà possibile lasciare l’auto nell’area antistante l’omonima Locanda. La lezione si svolgerà all’interno del Bosco del Sorriso.