
PROGRAMMA
1° Giorno
Appuntamento con i referenti di ViaggieMiraggi alla stazione di Biella o Cossato (orario da concordare, in base agli orari dei mezzi di trasporto). Se qualcuno avesse l’esigenza di arrivare prima si potrà organizzare un pranzo conviviale.
In base agli orari di arrivo in Biella, trasferimento a Vallemosso in autobus di linea per la partenza del trekking.
I comuni di Mosso, Trivero e Soprana ora sono fusi in un unico comune Valdilana. Si cammina tra i borghi e i paesaggi modificati dalle industrie tessili biellesi, attraverso una intensa attività iniziata nel 1800 e arrivata ai giorni d’oggi. Sono chiamate valli della lana ma sono anche valli dell’acqua. Acqua che qui è il fulcro per poter produrre energia, prima meccanica, poi elettrica e anche per tutte le lavorazioni necessarie a ottenere prodotti tessili di eccellenza. La grande quantità di acqua e anche le sue qualità mineralogiche sono state fondamentali per lo sviluppo manifatturiero del biellese.
Si camminerà attraverso questi paesi segnati dalla manifattura tessile e ricchi di segni della stessa ma non solo.
Salendo verso l’alto si passerà attraverso quelli che sono stati per secoli i pascoli della “pezzata di Oropa”, vacca tipica biellese. Fino a raggiungere uno dei numerosissimi santuari di queste montagne: il Santuario della Brughiera. Brughiera che era il tipico paesaggio dei pascoli asciutti di questi versanti assolati.
2° Giorno
Dopo la colazione si partirà per l’escursione con il massimo dislivello di questo cammino. Attraversando boschi di castagno e boschi di invasione su antiche mulattiere raggiungeremo la parte alta del versante sud di Bielmonte.
Il cammino passa sulle antiche vie di transumanza, sia delle pecore che delle vacche, che dalle pianure vercellesi e novaresi salivano ai pascoli della Val Sessera. Alcune zone ormai sono coperte da boschi che hanno coperto dove prima c’erano i pascoli più bassi, altre aperte permettono di vedere un ampio paesaggio che va dalle montagne biellesi fino al Monviso, passando poi dalle colline sino alle pianure vercellesi, fino a intravedere le montagne lombarde!
Arrivati a Bielmonte, nota località turistica voluta e costruita dalla famiglia Zegna, si seguiranno i sentieri alti della Valle Sessera. Passando tra i pascoli della valle fino a una delle bocchette di comunicazione tra i due versanti montani: Bocchetto Sessera.