In linea con i principi di sostenibilità che animano il Gruppo Ermenegildo Zegna, l’Oasi Zegna rappresenta la conseguenza dell’approccio responsabile del suo fondatore. Affascinato dalla bellezza della natura e guidato da un profondo desiderio di giving back nei confronti della comunità e del territorio di origine, negli anni '30 l’imprenditore Ermenegildo Zegna, ponendo il Lanificio, fondato nel 1910, al centro di una comunità nel Biellese, realizzò un ampio progetto di valorizzazione del paesaggio dando vita a un ecosistema ben prima che il termine fosse coniato: la strada 232 e successivamente, nel 1993, l’Oasi Zegna, grazie ad un attento lavoro di riforestazione, per favorire un'interdipendenza positiva e sostenibile, un progetto orientato alla valorizzazione del paesaggio, e della vita in tutte le sue forme. Oasi Zegna, che si estende su territorio ad accesso libero di 100 km2, ha ottenuto nel 2014 il patrocinio del
FAI Fondo per l'Ambiente Italiano e dal 2022 ad oggi è certificata dai rigorosi standard FSC® per la gestione forestale e la conservazione dei servizi ecosistemici a favore della comunità.