• Categorie

Richiamo nel bosco: immersioni nella natura

I professionisti del Forest Bathing in Oasi Zegna

  • condividi su:
  • twitter
Il Forest Bathing: che cos'é ?
Questa pratica nasce in Giappone all'inizio degli anni '80 con il nome di Shinrin-yoku, che significa "godere appieno dei benefici dell'atmosfera forestale (lavarsi, rigenerarsi, rilassarsi)", quando, dopo accurate ricerche, la scienza dimostra che esiste una correlazione positiva tra la permanenza in foresta per alcuni periodi di tempo e il miglioramento dei nostri parametri vitali.
Non è un caso che sia proprio il Giappone il punto di partenza: infatti pur essendo un paese estremamente moderno ed industrializzato, il suo territorio è per due terzi ricoperto da foreste e tutta la cultura e la religiosità giapponese sono strettamente connesse ai boschi. Il Forest Bathing nasce da questo connubio di antiche pratiche e di moderna indagine scientifica.
Non dobbiamo però pensare al Forest Bathing come a una "moda di importazione", legato a un trend del momento; infatti se osserviamo la nostra storia vediamo che la foresta é stata il cardine della vita e delle attività umane a tutte le latitudini.
Dall'Asia all'Europa, alle Americhe e all'Africa, nei boschi l'uomo da sempre ha trovato il suo sostentamento, ha svolto i suoi riti di iniziazione ed in essi si ritirava per coltivare la sua spiritualità. 

I benefici del Forest Bathing
L'inalazione dei Terpeni, emessi naturalmente dagli alberi, unita alla visione di un panorama quasi per nulla antropizzato, all'ascolto di suoni più lievi e naturali di quelli che siamo abituati a sentire e al riappropriarsi di una sensorialità consapevole costituisce una vera e propria fonte di benessere fisico e mentale.
Le pratiche che si svolgono durante una sessione, sia statiche che in movimento, ci permettono di focalizzarci sul “qui ed ora” e ci conducono a benefici quali abbassamento della pressione sanguigna, riduzione del cortisolo (l'ormone dello stress), aumento della serotonina, riduzione della tachicardia,riduzione del rischio di depressione, rinforzo del sistema immunitario,rilassamento generale ed aumento della creatività e della socialità. Proprio per questo in alcuni paesi dell'estremo Oriente (Giappone, Corea del Sud) fa parte da tempo di un programma sanitario nazionale istituito per ridurre i livelli di stress della popolazione ed in anni più recenti anche alcuni paesi del Nord Europa stanno includendo queste pratiche nei loro servizi sanitari. 

Il Forest Bathing in Oasi Zegna
L’Oasi Zegna è un luogo prezioso per il forest bathing, quasi un unicum a livello nazionale. La conduzione lungimirante dell’Oasi ha permesso negli anni di fare di questo luogo una vera officina all'avanguardia nel campo del benessere in foresta: dapprima con un percorso di esperienza bioenergetica con gli alberi, in seguito con i primi sentieri studiati appositamente per il forest bathing. L’idea è nata da una serie di valutazioni che, per iniziativa della Fondazione Zegna, il prof. Marco Nieri e il Prof. Marco Mencagli hanno condotto nel 2014 sulla vegetazione di una parte dell’Oasi, dove predominano dense faggete particolarmente idonee a praticare questa attività. Ne è nato uno studio accurato che, prendendo spunto dalle citate ricerche internazionali e introducendo precisi parametri per la stima del potenziale emissivo degli alberi, ha permesso di individuare tre percorsi ad anello ideali per il forest bathing. Per dare attuazione al progetto sono state prese in esame le specie arboree esistenti (in particolare il faggio), la loro densità, l’esposizione, i venti dominanti e diverse altre variabili in grado di condizionare l’esito delle passeggiate nel bosco, tra cui la facilità di accesso e percorrenza 
I professionisti del Forest Bathing in Oasi Zegna 

Enrico, Fabio, Fabrizio e Marco hanno in comune l’amore per i boschi e la natura, l’incontro tra di loro è frutto di una serie concatenata di eventi, ma il fulcro di quest’incontro è l’Oasi Zegna. “Immersioni nella natura” è il frutto della formazione e del conseguimento del diploma di istruttore insieme al CSEN nazionale, segno della voglia di collaborare insieme. Nel 2022 l’Oasi Zegna ha firmato un protocollo di intesa e collaborazione con CSEN (ente nazionale di promozione sportiva riconosciuto dal CONI) per la promozione del "Forest Bathing" e del benessere nei boschi, in aree forestali certificate secondo norme internazionali. L’Oasi Zegna è quindi un centro di formazione nazionale CSEN per il Forest Bathing, in cui si organizzano, grazie alla presenza di istruttori e formatori professionali CSEN, corsi di formazione per istruttori, attività educative, eventi, convegni e seminari esperienziali e di “bagno di foresta” aperti al pubblico. Il fine è quello di diffondere la sensibilizzazione e la cultura di:
- educazione e rispetto ambientale per un futuro sostenibile
- una forest wellness, benessere psicofisico e sociale in natura
- un turismo consapevole fondato sul dialogo tra uomo e ambiente.

Per maggiori informazioni
Richiamo del Boscoinfo@richiamodelbosco.it



Se possiamo a buon titolo considerare il Forest Bathing un giovane albero con radici antichissime che abbracciano tutta quanta la Terra, all'ombra accogliente di quest'albero, tra i meravigliosi boschi dell'Oasi Zegna, gli istruttori vi aspettano per accompagnarvi in un percorso di relax, benessere e serenità. Conosciamogli più da vicino!

Marco Bo
Marco, un vero punto di riferimento nell'ambito del benessere e dell’alimentazione naturale.⁣ Docente e operatore olistico presso La Sanagola, scuola di cucina naturale di Milano, Marco ha dedicato la sua vita allo studio e alla diffusione di uno stile di vita sano ed equilibrato. ⁣Ma le sue competenze non si fermano qui: specializzato come Operatore CSEN di Forest Bathing DBN, guida gruppi nella pratica giapponese del bagno di foresta per alleviare lo stress e riconnettersi con la Natura. Accompagna gruppi in Cammini Meditativi, sul Cammino di Oropa, facendo pratiche olistiche rilassanti per sciogliere lo stress, l’ansia e la fretta, in luoghi sacri come santuari e monasteri, ma anche massi erratici ed alberi secolari. Se desideri scoprire i benefici di una vita sana e il piacere di immergerti nella natura, meditando, Marco è la guida perfetta per te. 

Fabio Castello
Fabio, un animo empatico pronto a guidarti in un viaggio di scoperta interiore e connessione con la Natura. Come counselor con formazione in Gestalt-Bodywork, Fabio possiede una serie di competenze fondamentali che lo rendono un valido aiuto nel tuo percorso di crescita. Grazie alla sua empatica presenza e al suo ascolto attivo, ti accompagnerà nel riconoscimento dei tuoi bisogni e delle tue risorse, aiutandoti a stare in contatto con se stesso e con l’altro, ad essere creativo e sapere vivere nel “qui ed ora”. ⁣ComeIstruttore CSEN di Forest Bathing, conduce gruppi di persone in pratiche meditative e di benessere in luoghi incantevoli come l'Oasi Zegna e il Parco Nazionale del Gran Paradiso, oltre a camminate spirituali nelle colline e nei parchi cittadini di Torino. Con Fabio, puoi aspettarti un'esperienza di serenità, crescita personale e connessione con la natura.

Enrico De Luca
⁣Enrico, mente curiosa, sempre nel vortice dell'azione, colui che riunisce le persone e dà vita a progetti innovativi in Natura. Il suo grande entusiasmo ha ispirato molte persone a credere che un turismo responsabile fosse possibile: un modo di vivere il paesaggio, la natura e la cultura locale in modo autentico e rispettoso esiste, eccome. ⁣Enrico è un accompagnatore Turistico, Guida Ambientale Escursionistica e Istruttore CSEN di Forest Bathing. Ha guidato gruppi in tutto il mondo, dall'Europa all'Asia, dall'Africa all'America Latina, sempre promuovendo i valori del turismo responsabile. Ma il richiamo delle terre alte e dei boschi è diventato sempre più forte. Cosi, insieme ai suoi amici e collaboratori, ha dato vita a un sogno che ora diventa realtà: il Richiamo del Bosco. Enrico si è specializzato nell'accompagnamento accessibile, soprattutto per persone ipovedenti e non vedenti, garantendo a tutti un'esperienza inclusiva e memorabile in Natura. 

Fabrizio Calatti
Fabrizio, Fabri per gli amici. Non fatevi ingannare dalla lunga barba, dal volto burbero. Quando conoscerete Fabrizio, capirete. È una di quelle persone che si ha sempre piacere ad aver accanto, una di quelle persone che ti rallegra la giornata con un gesto, una frase. È per questo motivo che avventurarsi nei boschi con lui non può che essere un’esperienza indimenticabile. ⁣Pronto a mettere lo zaino in spalla e partire all'avventura in qualsiasi momento, alla qualifica di Guida Ambientale Escursionistica ha unito il titolo di Istruttore CSEN di Forest Bathing. La sua specialità? Guidare attraverso il Piemonte e, in particolare, il suo amato Biellese, con la missione di accompagnarvi tra storia e paesaggi, stimolandovi a riscoprire i vostri sensi per regalarvi meraviglia e benessere, con una particolare attenzione all'accessibilità per disabilità psichiche e sensoriali come ipovedenti e non vedenti. Con Fabrizio al vostro fianco, potete aspettarvi non solo un'esperienza di avventura e risate, ma anche un cammino ricco di connessione e momenti di relax. 

Per maggiori informazioni: info@richiamodelbosco.it 
 
Enrico de Luca
Fabio Castello
Marco Bo

Vuoi saperne di più?