
A Pasquetta, l’Oasi Zegna partecipa
alla Caccia al Tesoro Botanico,
tradizionale appuntamento primaverile dei Grandi Giardini Italiani, che invita
le famiglie a vivere il lunedì di Pasqua all’aria aperta e a scoprire la natura
in maniera giocosa. La Tombola del Bosco
è l’iniziativa ludico-didattica per piccoli esploratori dai 6 ai 10 anni, che
si svolgerà nei boschi attorno al Santuario
Nostra Signora della Brughiera, non lontano da Trivero. In programma anche
passeggiate con le guide naturalistiche, giochi a tema, picnic e sorprese
gourmand.
Lo spettacolo più colorato e atteso
della primavera torna da metà giugno: le fioriture
dei rododendri nella Conca disegnata negli anni Cinquanta dall’architetto
Pietro Porcinai che anche quest’anno, per tre weekend (18-19 maggio, 25-26
maggio e 1-2 giugno) diventa teatro di escursioni a tema,
mentre domenica 26 maggio, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, ci sarà una passeggiata
per persone con disabilità lungo un sentiero appositamente allestito e
attrezzato.
Agli amici a quattro zampe e ai loro padroni sono riservati gli
appuntamenti con Theodora Biganzoli,
educatrice cinofila ormai di casa all’Oasi, che torna, dopo il successo dello
scorso anno, con un corso pratico di tre giornate (14 aprile, 26 maggio, 2
giugno) sul tema della sicurezza in montagna e con due weekend di trekking (13
e 14 luglio e 3 e 4 agosto).
E poi Nordic Walking, scampagnate in e-bike, con
possibilità di soggiorno nell’albergo
Bucaneve di Bielmonte.
Per gli appassionati di geologia, l’appuntamento è
il 9 giugno, in occasione della Settimana
Europea dei Geoparchi: un’escursione speciale, con geologo, in Alta Valsessera,
area di grande interesse geologico che rientra nel sito Unesco Sesia Valgrande
Geopark (sesiavalgrandegeopark.it) per la presenza di una faglia della Linea
Insubrica che la attraversa diagonalmente dal Bocchetto Sessera al Bocchetto
della Boscarola.
Transumando, il grande evento che scandisce
il ritorno della mandria all’alpeggio, nell’anno del turismo lento compie il
suo ventesimo compleanno. Tante, le iniziative allestite intorno a quella che
si propone come una vera e propria festa all’insegna delle più belle tradizioni
di montagna.
Spazio anche al benessere psicofisico, alla mindfulness,
meditazione tibetana, QìGōng, e ai “bagni di foresta”. E concerti al pianoforte
per far “danzare” le nostre cellule. Il Bosco
del Sorriso, itinerario progettato da Marco Nieri dove si scoprono gli
effetti che larici, abeti, betulle e faggi hanno sul nostro sistema, si potrà
percorrere con le guide naturalistiche il 22 e 23 giugno, 29 e 30 giugno, 6 e 7
luglio, ma anche con passeggiate notturne animate dagli interventi della
compagnia Teatrando di Biella.
All’Oasi Zegna, tutti sono i
benvenuti. Resta solo da ritagliarsi del tempo per sé, inoltrarsi nel verde,
lasciarsi incantare dalle tinte pastello dei rododendri.
Scarica qui il calendario sfogliabile degli eventi nell'Oasi Zegna.