• Categorie

PREMIO VENICE GARDENS FOUNDATION NATURA. PREMIO LETTERARIO GIOVANI LETTORI.

Oasi Zegna sostiene l'importante Premio nella sezione narrativa e saggistica 9 - 11 anni.

  • condividi su:
  • twitter
Anna Zegna, Presidente Fondazione Zegna: “Oasi Zegna condivide con Venice Gardens Foundation l’impegno per la valorizzazione e la tutela del patrimonio naturalistico e per l’educazione al rispetto, alla cura e alla bellezza. Ermenegildo Zegna, imprenditore tessile lungimirante, a partire dai primi anni del 1900 ha immaginato e realizzato un imponente progetto di salvaguardia ambientale, divenuto nel tempo un esempio di indirizzo anche per le generazioni future. Sono fiduciosa che la narrativa italiana presa in esame dal Premio “Venice Gardens Foundation Natura. Premio Letterario Giovani Lettori” possa stimolare nei ragazzi una partecipazione attiva in campo ambientale, a difesa e valorizzazione del patrimonio unico e indissolubile che è il nostro pianeta. La consapevolezza è tutto, perché ci si prende cura di ciò che si conosce”.

L’impegno nei confronti della natura di Venice Gardens Foundation, attiva dal 2014 e presieduta da Adele Re Rebaudengo, non si esaurisce nel restauro, nella cura e conservazione di parchi, giardini e beni di interesse architettonico, storico e culturale, ma si estende ad un’ampia e variegata realizzazione di progetti rivolti alla conoscenza, alla valorizzazione e alla tutela del patrimonio botanico ed artistico. Un impegno volto a ricostruire la relazione trascendente intimamente correlata con la natura, in ragione dell’affinità, dell’armonia e del rispetto al fine di ritrovare il giusto equilibrio e contribuire alla sua salvaguardia, al suo ascolto e alla sua comprensione.


Ph. Francesco Neri
Ph. Francesco Neri
Proseguendo nella propria missione volta alla protezione della natura, al sostegno delle arti e della conoscenza, valori cardine del mecenatismo, Venice Gardens Foundation il 10 marzo 2025 istituisce il premio: Venice Gardens Foundation Natura. Premio Letterario Giovani Lettori per promuovere opere che possano favorire la conoscenza e il rispetto della natura anche da parte dei giovani.  Il Premio prevede tre specifiche Sezioni:
•   Sezione Narrativa e Saggistica 6-8 anni con il sostegno di Marie-Rose Kahane.
•   Sezione Narrativa e Saggistica 9-11 anni in collaborazione e con il sostegno di Oasi Zegna.
•   Sezione Illustrazione con il sostegno di Pulsee Luce e Gas.

Per le Sezioni Narrativa e Saggistica potranno essere candidati romanzi, raccolte di racconti, opere di carattere saggistico, di un singolo autore italiano o di un singolo autore straniero purché tradotte in italiano e pubblicate da casa editrice italiana, volte a favorire la conoscenza e il rispetto della natura e capaci di trasmetterne l’essenza, il valore e il significato a lettori delle rispettive fasce d’età.
All’Autore e all’Illustratore primi classificati verrà assegnato un premio del valore di Euro 5.000 (cinquemila) per ciascuno; tuttavia la Giuria, qualora le illustrazioni non siano ritenute rilevanti nel contesto, potrà decidere autonomamente di non assegnare il Premio all’Illustratore. 

Per la Sezione Illustrazione potranno essere candidati libri illustrati per Giovani Lettori, compresi Silent Books, di un singolo autore italiano o di un singolo autore straniero purché tradotti in italiano e pubblicati da casa editrice italiana, con le medesime finalità. All’Illustratore primo classificato verrà assegnato un riconoscimento in denaro del valore di Euro 5.000 (cinquemila).

Per l’assegnazione del premio delle due Sezioni Narrativa e Saggistica, la Giuria si avvarrà del parere di un Comitato Scolastico composto da classi della Scuola primaria: per la Sezione 6-8 anni - Scuola “A. Duca d’Aosta” dell’Istituto Comprensivo Venezia 3 “Dante Alighieri” di Venezia e per la Sezione 9-11 anni - Scuola “E. Loi” dell’Istituto Comprensivo Valdilana-Pettinengo di Ronco, Valdilana (BI).

Ph. Francesco Neri
Ph. Carlo Soffietti
Le opere candidate devono risultare pubblicate per la prima volta in volume cartaceo e messe in commercio nel periodo dal 1° marzo 2024 al 30 giugno 2025 (devono riportare il codice ISBN che ne attesti la distribuzione e la regolare commercializzazione).
Gli Editori o gli Autori che intendono partecipare al Premio dovranno presentare la domanda entro e non oltre il 3 luglio 2025.
La domanda dovrà pervenire tramite PEC al seguente indirizzo di posta elettronica: venicegardensfoundation@legalmail.it.

La Premiazione avrà luogo il giorno mercoledì 8 ottobre 2025 presso l’Orto Giardino del Convento della Chiesa del Santissimo Redentore a Venezia.

Il Regolamento del Premio è consultabile sul sito della Fondazione: www.venicegardensfoundation.org

Vuoi saperne di più?