
Su due ruote
Per i bambini che amano la bicicletta e per quelli che vogliono provare percorsi di MTB più impegnativi, Oasi Zegna offre molte possibilità.
Un percorso facile, adatto anche ai pedalatori occasionali, è il Sentiero delle More, con un dislivello di 175 metri, che si percorre in circa 2 ore in totale. Si imbocca dal bike park di Caulera dove, tramite una strada immersa in un bellissimo bosco, si arriva al Microbirrificio Jeb. Dal tornante di Bellavista (1009 m) sulla Panoramica Zegna si segue la pista sterrata in lieve salita tra i boschi di betulle, abeti e castagni sul versante sud del Monte Rubello. Una volta raggiunta la Cascina Oro (1118 m) si torna per il medesimo itinerario.Per chi ama la Mountain Bike e vorrebbero imparare a usarla in sicurezza per percorrere i tanti sentieri segnalati dell’Oasi Zegna, c’è il Bike Park Caulera gestito dalla Scuola Nazionale Mountain Bike Oasi Zegna. Qui si insegna la tecnica della mountain bike ai bambini delle categorie Giovanissimi che vanno dai 7 ai 12 anni, in genere il sabato dalle ore 14 alle 16 presso il bike park Caulera (Trivero-Valdilana). Il bike park è permanente, interamente sterrato ed escluso al traffico, dotato di ostacoli artificiali e naturali, appositamente creati per imparare questa disciplina in tutta sicurezza insieme con i nostri maestri di mountain bike certificati dalla F.C.I. Sono in programma anche corsi per bimbi con meno di 6 anni di bici senza pedali. Info al tel. 333 2624195
Per chi non avesse modo di portare la propria bici all’Oasi Zegna, o per chi non possedesse una mountain bike, può utilizzarne una della scuola (specificare anche questo dato in sede di prenotazione).
Il maneggio, per chi ama cavalli e pony
Il centro equestre Al Maneggio di Bielmonte propone numerosi servizi ed esperienze a cavallo: dal battesimo della sella a cicli di lezioni individuali, stage e corsi di formazione specialistici, stallo cavalli e avventurose passeggiate lungo le numerose ippovie del territorio. È possibile infatti intraprendere brevi passeggiate nella natura o ancora vere e proprie esperienze di turismo equestre. Escursioni a cavallo, della durata fino ai 3 giorni, per assaporare il piacere di cavalcare immersi a contatto con la natura, lontano dallo stress e dai rumori della quotidianità. Per chi è meno esperto, invece, numerose proposte di passeggiate di 1 ora fino alle 3 ore, con guida equestre, su percorsi facili e con pochi dislivelli. Per i bambini invece, ci sono le esperienze di battesimo della sella su pony, all'interno del campo scuole, con istruttore e in totale sicurezza. Durante la stagione estiva da non perdere l’occasione di avvicinarsi al mondo dell’equitazione grazie a corsi e campi estivi dedicati. Il centro equestre è sapientemente gestito dall'esperto Tino Nicolosi, amministratore unico di ENGEA (Ente Nazionale Guide Equestri Ambientali) con oltre 30 anni di esperienza nel settore, affiancato da personale qualificato con mansioni di stalliere e groom.